Incendi boschivi intorno a Lipsia: vigili del fuoco e agricoltori in costante lavoro!
Il centro di Lipsia lotta contro i frequenti incendi boschivi. I vigili del fuoco e gli agricoltori si stanno preparando per le operazioni in condizioni di siccità.

Incendi boschivi intorno a Lipsia: vigili del fuoco e agricoltori in costante lavoro!
Nelle ultime settimane, la regione intorno a Lipsia è stata alle prese con un allarmante aumento degli incendi di vegetazione. La Gohrischheide, nella regione di confine tra la Sassonia e il Brandeburgo, è stata recentemente teatro di uno dei più grandi incendi degli ultimi 30 anni, che ha mobilitato centinaia di vigili del fuoco per contenere le fiamme ed evacuare le città circostanti. Quasi tutta l'area della brughiera andò perduta. I servizi di emergenza erano necessari anche nell'area metropolitana di Lipsia; Da maggio sono 22 gli interventi dei vigili del fuoco nel distretto di Lipsia, sparsi tra Borna, Deutzen, Brandis e Wurzen.
I vigili del fuoco di Lipsia hanno registrato 31 interventi nel mese di giugno, 20 in maggio e 18 in luglio, per un totale di 69 incendi, di cui 63 piccoli incendi di vegetazione. Particolarmente colpiti sono stati i quartieri di Grünau, Zentrum-Südost e Leutzsch. Le principali cause degli incendi sono l'incuria, la negligenza e l'ignorare i segnali di divieto. Oltre agli oggetti infiammabili scartati, spesso anche i difetti tecnici delle macchine agricole sono causa di incendi.
Misure antincendio
I vigili del fuoco della regione hanno risposto alla crescente minaccia e hanno intensificato la loro formazione nella lotta agli incendi della vegetazione. Ora in ciascuna delle quattro aree di ispezione del vecchio distretto di Delitzsch sono presenti unità speciali dei vigili del fuoco forestali con veicoli adeguatamente attrezzati. Inoltre, i vigili del fuoco del distretto di Lipsia utilizzano regolarmente droni e speciali tecniche antincendio. Gli agricoltori utilizzano barili d’acqua, estintori e dispositivi meccanici come erpici a dischi per proteggere la loro terra.
Nell’attuale situazione meteorologica è necessaria la massima cautela. I difetti tecnici nelle macchine agricole rappresentano un grave rischio, soprattutto in tempi di siccità. Alcuni produttori hanno risposto sviluppando veicoli con sistemi di estinzione integrati per tenere sotto controllo gli incendi il più rapidamente possibile. Inoltre, la manutenzione e la pulizia regolari delle macchine sono fondamentali per ridurre al minimo il rischio di incendio.
Connessioni globali e fattori climatici
La situazione in Germania rientra in una tendenza globale. Anche in altre parti del mondo, come nella foresta amazzonica, i cambiamenti nell’uso del territorio e la deforestazione illegale stanno portando a incendi catastrofici. Il numero di incendi appiccati intenzionalmente è aumentato drammaticamente negli ultimi anni, minacciando non solo l’ambiente ma anche le popolazioni indigene. Anche lì la regione soffre di una siccità estrema, aggravata dal fenomeno meteorologico El Niño e dalla crisi climatica globale Greenpeace.
In Germania, dove i vigili del fuoco e gli agricoltori stanno rafforzando le loro strategie antincendio, resta la speranza che gli incendi causati dalle attività umane possano essere ridotti attraverso misure preventive e innovazioni tecnologiche. Le prossime settimane dimostreranno se le misure adottate saranno sufficienti a proteggere la regione da ulteriori incendi devastanti.