Mannheim fissa gli standard: il commissario UE elogia l’impianto di trattamento delle acque reflue a impatto climatico zero!
La commissaria europea Jessica Roswall e il ministro dell'Ambiente Thekla Walker hanno visitato il nuovo impianto di trattamento delle acque reflue di Mannheim per la tecnologia delle acque reflue a impatto climatico zero.

Mannheim fissa gli standard: il commissario UE elogia l’impianto di trattamento delle acque reflue a impatto climatico zero!
Nell'ambito della sua visita a Mannheim il 6 ottobre 2025, la commissaria europea per l'ambiente Jessica Roswall, insieme al ministro dell'Ambiente del Baden-Württemberg Thekla Walker e al primo sindaco Prof. Dr. Diana Pretzell, hanno visitato l'innovativo impianto di trattamento delle acque reflue a nord di Sandhofen. Lo scopo della visita era quello di esaminare il concetto avanzato di tecnologia delle acque reflue a impatto climatico zero e le tecnologie di trattamento delle acque reflue in uso lì.
Un punto culminante dell'impianto di trattamento delle acque reflue è l'impianto dimostrativo di trasformazione dell'energia in metanolo, recentemente installato. This novel technology enables the production of climate-neutral ship fuel from sewage gas combined with hydrogen. Progetti come questo svolgono un ruolo fondamentale nel trasformare i sottoprodotti industriali in fonti di energia sostenibili e potrebbero avere impatti di vasta portata sul settore dei trasporti marittimi, che attualmente produce circa il 3% delle emissioni globali di gas serra, secondo l’Organizzazione marittima internazionale.
Tecnologie innovative per il trattamento delle acque reflue
L'impianto di trattamento delle acque reflue di Mannheim sta inoltre dimostrando la prima implementazione su larga scala al mondo di un quarto stadio di purificazione che utilizza carbone attivo in polvere. Questa fase aggiuntiva integra i processi meccanici, biologici e chimici esistenti che purificano ogni giorno circa 81.000 metri cubi di acque reflue. La quarta fase di purificazione consente di ottenere un miglioramento significativo della qualità dell’acqua poiché rimuove efficacemente sostanze in traccia come residui di farmaci, pesticidi e microplastiche.
L’UE prevede di introdurre una legislazione entro la metà del 2027 che richiederà l’introduzione di questa tecnologia innovativa nella maggior parte degli impianti di trattamento delle acque reflue in Europa. L'impianto di Mannheim non è visto solo come un pioniere, ma anche come un modello per altri comuni che puntano a progressi simili nel trattamento delle acque reflue.
Un modello per il futuro
L’impianto di trattamento delle acque reflue “Mannheim 001”, basato su un brevetto del Karlsruhe Institute of Technology (KIT), mostra come ricerca e imprenditorialità possano lavorare insieme armoniosamente per sviluppare soluzioni sostenibili. Questa struttura è stata inaugurata il 24 marzo 2025 con il supporto di un consorzio che comprende KIT oltre a numerosi altri istituti e aziende. Il sindaco Christian Specht ha descritto l'impianto come un esempio di come la protezione del clima possa conciliarsi con la crescita industriale.
Dr. In apertura, Volker Wissing, ministro federale per il digitale e i trasporti, ha sottolineato il ruolo fondamentale dei combustibili climaticamente neutri per il futuro della navigazione marittima. Il processo di conversione delle acque reflue basate sul biogas in metanolo apre un nuovo potenziale per la produzione di energia sostenibile in Germania. Si stima che gli impianti tedeschi di trattamento delle acque reflue potrebbero produrre diversi milioni di tonnellate di metanolo sostenibile ogni anno, facendo avanzare ulteriormente gli sforzi verso un ambiente più pulito.
In sintesi si può affermare che l'impianto di depurazione di Mannheim, con le sue tecnologie innovative, sta compiendo un passo decisivo verso un futuro progettato in modo ecologico e sostenibile. Non solo mostra il potenziale del trattamento delle acque reflue, ma anche le possibilità che le fonti energetiche sostenibili aprono all’industria.