La metropolitana di Lipsia si rinnova: cantieri ad ogni angolo!
Scoprite gli attuali progetti di ammodernamento nel sobborgo meridionale di Lipsia, che garantiscono un approvvigionamento energetico sicuro per tutti.

La metropolitana di Lipsia si rinnova: cantieri ad ogni angolo!
Lipsia è attualmente in movimento per quanto riguarda la modernizzazione e la manutenzione delle infrastrutture della città. In particolare, le reti sotterranee di fornitura di energia elettrica, gas e calore sono al centro di numerosi cantieri. A promuovere ciò sono soprattutto la Stadtwerke Leipzig e la sua affiliata Netz Leipzig, che sono responsabili di gran parte della rete sotterranea di cavi e tubazioni. Il capo del dipartimento, Claudia Friedrich, afferma che il lavoro è essenziale per garantire l'approvvigionamento di famiglie, uffici, negozi e istituzioni culturali come musei e teatri.
Complessivamente a Lipsia vengono posati sottoterra circa 7.000 chilometri di linee per le diverse forme di energia. Queste misure di ammodernamento sono necessarie perché molte delle linee esistenti risalgono a diversi decenni fa. Netz Leipzig è coinvolta in quasi tutti i progetti di costruzione per la posa di nuove linee, l'ammodernamento delle sottostazioni e la fornitura di collegamenti per garantire l'approvvigionamento energetico affidabile, essenziale per la vita di tutti i giorni.
Il ruolo dei servizi pubblici di Lipsia
Stadtwerke Leipzig, fondata nel 1992 e interamente controllata da LVV Leipziger Liefer- und Verkehrsgesellschaft, è un'azienda municipale di fornitura di energia della Germania centrale. Forniscono alla popolazione elettricità, gas naturale e teleriscaldamento e forniscono così un contributo significativo alle infrastrutture della città. Sotto la guida di Karsten Rogall e Maik Piehler, l'azienda impiega circa 674 dipendenti e nel 2022 ha realizzato un fatturato di circa 3,712 miliardi di euro.
La storia dell'azienda municipale risale al 1836, quando si decise di costruire un impianto di illuminazione a gas. Da allora l'azienda ha continuato a svilupparsi, segnando tappe significative come la realizzazione della prima centrale elettrica comunale nel 1895 e l'introduzione del teleriscaldamento per gli enti pubblici nel 1912.
Visioni e investimenti futuri
Nel 2019 è stato presentato un concetto orientato al futuro che mira a raggiungere un approvvigionamento di calore sostenibile entro il 2038. Secondo questo piano, il carbone verrà gradualmente eliminato entro il 2025 e verranno effettuati investimenti significativi in nuove centrali elettriche a gas. Sono previsti circa 150 milioni di euro per la costruzione di nuove centrali a gas e 60 milioni di euro per due turbine a gas di Siemens Energy. Inoltre, nel sistema verrà integrato un accumulatore di calore con 43.000 metri cubi d'acqua per ottimizzare ulteriormente l'approvvigionamento energetico.
I progetti previsti, come la conduttura del teleriscaldamento dal parco chimico di Leuna a Lipsia, sottolineano l'impegno dell'azienda di servizi pubblici di Lipsia a migliorare costantemente l'approvvigionamento energetico e allo stesso tempo a promuovere la tutela dell'ambiente. Investendo in energie rinnovabili, in particolare in centrali elettriche a biomassa nei vicini stati federali, l'azienda dimostra di tenere conto anche delle sfide del cambiamento climatico.
Nel complesso si può dire che le aziende municipalizzate di Lipsia vantano una lunga tradizione e allo stesso tempo affrontano attivamente le sfide del moderno approvvigionamento energetico. Attraverso investimenti continui e progetti innovativi, la città continuerà ad avere un’infrastruttura affidabile anche in futuro.
Per ulteriori informazioni sui cantieri del Gruppo Leipziger e sugli ammodernamenti in corso, visitate il blog della città di Lipsia: l.de. Puoi anche trovare maggiori dettagli sulla Stadtwerke Leipzig sulla piattaforma: de.m.wikipedia.org.