Sobborgo meridionale di Lipsia: inizia la transizione termica per una vita più verde!
La periferia meridionale di Lipsia diventerà un distretto pilota per l'espansione del teleriscaldamento al fine di raggiungere gli obiettivi climatici e combattere il caldo estremo.

Sobborgo meridionale di Lipsia: inizia la transizione termica per una vita più verde!
La città di Lipsia sta compiendo un passo importante verso l’attuazione dei suoi obiettivi climatici e prevede di espandere il teleriscaldamento nella periferia meridionale come primo distretto pilota. Lo scopo del progetto non è solo aumentare la qualità della vita nel quartiere, ma anche proteggere meglio i cittadini dal caldo estremo. L’ampliamento ha lo scopo di garantire un approvvigionamento di calore sostenibile che sia al contempo neutro dal punto di vista climatico e a prova di futuro. Il sindaco Burkhard Jung sottolinea la “transizione termica” come componente centrale della strategia climatica della città, che viene perseguita nell'ambito del piano comunale per il riscaldamento. La prima versione è attualmente offerta alla partecipazione pubblica, il che significa che i cittadini possono commentarla fino al 23 novembre 2025. La L-IZ riferisce che la riunione del consiglio dovrebbe decidere sulla proposta della leadership cittadina nel novembre 2025.
La “transizione termica” a Lipsia si concentra non solo sull’espansione del teleriscaldamento, ma anche sulla ristrutturazione energeticamente efficiente degli edifici esistenti. Queste misure sono necessarie perché il funzionamento degli edifici in Germania rappresenta circa il 35% del consumo energetico finale e contribuisce in modo significativo alle emissioni di CO₂. Per raggiungere gli obiettivi climatici è necessario utilizzare processi innovativi e tecnologie efficienti. Le ristrutturazioni legate all’energia come l’isolamento termico e l’uso di moderne tecnologie di riscaldamento sono viste come misure chiave per ridurre il consumo energetico in città e soddisfare i requisiti della legge nazionale sulla protezione del clima. L'Agenzia federale per l'ambiente sottolinea l'importanza di un approvvigionamento termico sostenibile nel contesto della protezione del clima.
Sviluppo urbano sostenibile e partecipazione dei cittadini
Nell'ambito del progetto pilota verranno attuate anche misure concrete per il miglioramento delle infrastrutture urbane. Il piano è creare zone di carico e consegna e rendere gli incroci privi di barriere architettoniche. Inoltre, la Kochstrasse potrebbe essere riprogettata come strada ciclabile, il che migliorerebbe il flusso del traffico e la qualità dell'aria nel quartiere. Karsten Rogall, portavoce della direzione della Leipziger Stadtwerke, descrive la trasformazione in una città sensibile all'acqua come un compito immane che richiede un'intensa comunicazione con i cittadini. Anche elementi verdi, come strade più verdi, dovrebbero contribuire a ridurre lo stress da caldo.
La creazione di una società di sviluppo distrettuale mbH dovrebbe contribuire ad organizzare queste vaste misure di rinnovamento in modo efficiente e a ridurre i costi. La città di Lipsia è legalmente obbligata a elaborare entro la fine di giugno 2026 un piano di riscaldamento globale, che costituirà la base per l’ulteriore sviluppo della fornitura di calore in città.
Un punto centrale di questa pianificazione strategica è l’utilizzo di diverse fonti energetiche. Le aziende comunali intendono puntare maggiormente sulle fonti energetiche rinnovabili e hanno già valutato la possibilità di integrare ulteriori fornitori di energia nel piano di riscaldamento. Considerata l’urgente necessità di ridurre le emissioni di CO₂, l’espansione delle reti di riscaldamento potrebbe fornire un contributo decisivo al successo della transizione al riscaldamento.