Nuovo piano generale per Altenburg: il futuro dello Schlossberg diventa concreto!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 4 giugno 2025 rappresentanti di spicco presenteranno il nuovo masterplan “I principi nel castello della Bella Addormentata” per Altenburg, lungimirante in termini di paesaggi museali, accessibilità e sostenibilità.

Am 4. Juni 2025 stellen prominente Vertreter den neuen Masterplan „Prinzen im Dornröschenschloss“ für Altenburg vor, zukunftsweisend für Museumslandschaft, Barrierefreiheit und Nachhaltigkeit.
Il 4 giugno 2025 rappresentanti di spicco presenteranno il nuovo masterplan “I principi nel castello della Bella Addormentata” per Altenburg, lungimirante in termini di paesaggi museali, accessibilità e sostenibilità.

Nuovo piano generale per Altenburg: il futuro dello Schlossberg diventa concreto!

Il 4 giugno 2025 i rappresentanti di alto rango dei musei di Altenburg hanno presentato in una conferenza stampa il nuovo piano generale “I principi nel castello della Bella Addormentata”. All'evento hanno partecipato Uwe Melzer, amministratore distrettuale dell'Altenburger Land, André Neumann, sindaco di Altenburg e il dottor Roland Krischke, direttore dei musei di Altenburg. Il piano generale, composto da oltre 100 pagine, è il risultato di diversi anni di lavoro preparatorio e pone le basi per il futuro sviluppo dello Schlossberg di Altenburg e dei suoi musei.

Questo nuovo masterplan segue il piano “Il faro sulla marea blu”, già approvato nel 2017. L’attenzione si concentra sui temi dell’accessibilità, dell’inclusione e della sostenibilità, mentre allo stesso tempo viene formulata una visione per l’uso futuro degli immobili sullo Schlossberg. L'obiettivo è un LindenauCAMPUS che integri i musei nel panorama educativo e aumenti ulteriormente l'attrattiva di Altenburg come luogo culturale con il suo ricco patrimonio storico.

Crescere insieme

La presentazione del masterplan avviene in un momento di cambiamento per i musei di Altenburg. In futuro le istituzioni verranno riunite in un'associazione con scopi comuni, come riferisce evangelische-zeitung.de. Dal 2020 l’obiettivo è quello di unire in comproprietà il Museo Lindenau con il Castello di Altenburg e il Museo delle carte da gioco. Questa misura rientra nella ricerca di sinergie e nella creazione di un’identità museale uniforme.

Dr. Krischke nel suo discorso ha chiarito che si sta lavorando sulla struttura complessiva del paesaggio museale. Il nuovo piano generale non serve solo come base per la discussione, ma anche come quadro strategico per il futuro sviluppo dei musei. Particolare attenzione è riservata all'eredità di Bernhard August von Lindenau, considerato una delle principali fonti di ispirazione per il panorama museale.

Le collezioni e il loro futuro

Altenburg ospita importanti collezioni che comprendono arte dell'Asia orientale, dipinti, tessuti, armi e, in particolare, una delle più grandi collezioni di carte da gioco al mondo. Questa raccolta contiene quasi 30.000 giochi di carte. Una ristrutturazione del panorama museale prevede il lavoro di squadra sotto la direzione centrale, che eliminerà la necessità di una gestione museale individuale. Nel Prinzenpalais verranno allestiti il ​​Museo delle carte da gioco e il Museo della storia cittadina.

Inoltre, i giardini del castello saranno ridisegnati per avvicinare i visitatori alla bellezza del complesso storico. Sono previsti un miglio delle sculture e la modernizzazione dello Schönhaus. La Casa Ducale del Guardaboschi potrebbe fungere da sede per laboratori di artisti, mentre sono già in programma i lavori di ristrutturazione del Museo Lindenau.

Prospettive digitali

Una preoccupazione centrale del nuovo masterplan è la digitalizzazione dell’offerta. Con il titolo LindenauCAMPUSdigital si intende migliorare l'accesso alle opportunità educative. L'attività espositiva dei musei prosegue come previsto. Nel 2024 sono già programmate diverse mostre a tema. A partire da maggio 2024 una mostra annuale si concentrerà sulla collezione preistorica, mentre da dicembre 2024 una mostra ripercorrerà la storia del cioccolato ad Altenburg.

Nel 2023 i musei di Altenburg hanno registrato oltre 70.000 visitatori, il che rappresenta un aumento di circa il 30% rispetto all'anno precedente. I successi degli ultimi anni, soprattutto nell'ambito degli anniversari e delle mostre temporanee, creano una solida base per il futuro sviluppo dei musei, che viene finanziato con il sostegno della Confederazione e del Libero Stato della Turingia.

Il piano generale “I principi nel castello della Bella Addormentata” non rappresenta solo una visione dei musei di Altenburg, ma anche una strategia offensiva per rafforzare l’identità culturale e l’attrattiva della città di Altenburg.