Disagio finanziario nei comuni sassoni: servono 12 miliardi di euro!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La situazione finanziaria dei comuni sassoni è tesa. Uno studio dell’Università di Lipsia mostra un urgente bisogno di investimenti entro il 2028.

Die Finanzsituation sächsischer Kommunen ist angespannt. Eine Befragung der Uni Leipzig zeigt dringenden Investitionsbedarf bis 2028.
La situazione finanziaria dei comuni sassoni è tesa. Uno studio dell’Università di Lipsia mostra un urgente bisogno di investimenti entro il 2028.

Disagio finanziario nei comuni sassoni: servono 12 miliardi di euro!

Il 5 giugno 2025 l’Associazione sassone delle città e dei comuni (SSG) e il Centro di competenza sassone per le infrastrutture comunali dell’Università di Lipsia hanno pubblicato risultati allarmanti sulla situazione finanziaria dei comuni sassoni. Un documento congiunto parla di un “drastico peggioramento della crisi finanziaria”, come confermato dall'ultimo sondaggio locale. Questo sondaggio, al quale hanno preso parte circa 130 dei 400 comuni sassoni, mette in luce le sfide attuali delle finanze comunali.

Le cause della tesa situazione finanziaria sono diverse. Da un lato, le conseguenze della pandemia del coronavirus e della crisi dei prezzi dell’energia nel 2022 mettono a dura prova la spesa comunale. Anche nel settore edile si registrano notevoli aumenti dei costi che esercitano ulteriore pressione sui progetti comunali. Allo stesso tempo, i comuni si confrontano con un debole sviluppo delle entrate, aggravato dalla stagnazione economica generale. Secondo i risultati, il fabbisogno di investimenti comunali in Sassonia è stimato a circa 10,9 miliardi di euro entro il 2028, mentre si stimano ulteriori 2,1 miliardi di euro per misure di manutenzione.

Esigenze di investimento e sfide infrastrutturali

Complessivamente il fabbisogno infrastrutturale ammonta a circa 12 miliardi di euro, il che sottolinea l'urgenza di misure per stabilizzare la situazione finanziaria comunale. L'indagine, che comprendeva domande dettagliate sulle esigenze di investimento e manutenzione, ha mostrato che l'attività di investimento dei comuni sassoni è inferiore alla media della Germania dell'Est. Il motivo sono i risparmi realizzati tra il 2002 e il 2015. Molte città e comuni cercano di ridurre gli investimenti arretrati esistenti, mentre i prezzi di costruzione continuano a salire.

Per contrastare la difficile situazione si raccomanda di continuare a spendere per investimenti e di ridurre gli ostacoli burocratici. Il fondo speciale di investimento del governo federale è considerato una componente utile per sostenere le autorità locali. Il settore edile è pronto a effettuare ulteriori investimenti senza provocare aumenti significativi dei prezzi.

Proposta di finanziamento comunale

Nel 2020, il governo sassone ha introdotto un disegno di legge per finanziare i comuni sassoni dopo che le entrate fiscali sono crollate a causa della pandemia di COVID-19. Il disegno di legge, che si applica agli anni 2021 e 2022, intende garantire una più ampia giustizia distributiva e la salvaguardia delle risorse finanziarie comunali. Il ministro delle finanze Hartmut Vorjohann ha definito il progetto moderno e forte, il cui finanziamento generale per i Comuni in questi anni ammonta a circa 6,8 miliardi di euro. Il parlamento regionale dovrebbe decidere sul disegno di legge nella primavera del 2021.

I risultati ora pubblicati illustrano la necessità di intervento per i comuni sassoni e sottolineano la necessità di adottare misure adeguate per garantire in modo sostenibile le infrastrutture e le finanze comunali. Questi sviluppi devono continuare a essere attentamente monitorati per garantire la qualità della vita nelle regioni colpite.