Scrivere è felicità”: Erfurt celebra il mondo di Mirjam Pressler!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Visitate la mostra “Writing is Happiness” su Mirjam Pressler a Erfurt: dal 16 maggio 2025 al 15 gennaio 2026.

Erleben Sie die Ausstellung "Schreiben ist Glück" über Mirjam Pressler in Erfurt: 16. Mai 2025 bis 15. Januar 2026.
Visitate la mostra “Writing is Happiness” su Mirjam Pressler a Erfurt: dal 16 maggio 2025 al 15 gennaio 2026.

Scrivere è felicità”: Erfurt celebra il mondo di Mirjam Pressler!

Dal 16 maggio 2025 al 15 gennaio 2026, la mostra “Scrivere è felicità” vi invita nella Vecchia Sinagoga di Erfurt. Questo evento è dedicato alla famosa autrice Mirjam Pressler, una delle scrittrici per bambini e ragazzi di maggior successo di lingua tedesca. È nata a Darmstadt nel 1940 ed è cresciuta in circostanze difficili, caratterizzate da povertà, solitudine e violenza. Fu solo all'età di 39 anni che trovò la sua vocazione nella scrittura. Le sue opere affrontano questioni centrali della vita, come la paura, la violenza, la solitudine, la disabilità e i disturbi alimentari, e sono caratterizzate da un chiaro coraggio nell'affrontare la vita e la speranza.

I visitatori sono invitati a immergersi nei mondi dei libri di Pressler e a diventare essi stessi creativi. Un punto culminante della mostra sarà il suo impegno con i temi ebraici e le storie di sopravvivenza dell'era nazista. Il suo ultimo romanzo tratta della storia del tesoro di Erfurt, un argomento che sarà accolto particolarmente bene anche a Erfurt.

Luoghi e orari di apertura

La mostra principale si svolge nella Vecchia Sinagoga, Waschegasse 8 a Erfurt, aperta dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00. Inoltre fanno parte dell'evento anche la Piccola Sinagoga e la Galleria Waidespeicher. Anche queste due sedi hanno gli stessi orari di apertura e sono chiuse il lunedì. L'ingresso per gli adulti costa 8 euro, il ridotto 5 euro e le famiglie possono acquistare il biglietto famiglia a 17 euro. Le classi scolastiche e i gruppi dell'asilo nido che partecipano alle lezioni hanno ingresso gratuito, anche il primo martedì di ogni mese.

Accessibilità e offerte speciali

La Vecchia Sinagoga è accessibile senza barriere architettoniche; un ascensore collega tutti i livelli espositivi. Sono inoltre disponibili videoguide con circuiti uditivi per accogliere i visitatori con problemi di udito. I visitatori non vedenti hanno la possibilità di prenotare visite tattili.

Questa mostra, originariamente curata al Museo Ebraico di Francoforte e visitabile nel 2024, sarà ampliata per Erfurt per includere aspetti aggiuntivi adattati alle nuove sedi espositive. I visitatori possono aspettarsi un'esperienza multiforme che comprende dimensioni sia culturali che storiche e attira l'attenzione sull'importanza dell'opera letteraria di Pressler.

Scopri di più sulla mostra e sugli eventi collaterali sul sito MDR E Musei d'arte di Erfurt.