La grande svolta a Lipsia: il più grande impianto solare termico della Germania è qui!
Lipsia ha completato il più grande sistema solare termico della Germania, che fornirà calore ecologico a 630.000 residenti a partire dal 2026.

La grande svolta a Lipsia: il più grande impianto solare termico della Germania è qui!
A Lipsia è stato compiuto un passo significativo verso la fornitura di calore sostenibile. Il più grande impianto solare termico della Germania è stato ora completato e sarà messo in funzione dal 2026. Questo sistema innovativo utilizza l’energia solare per produrre calore, rendendolo significativamente superiore alla produzione di elettricità convenzionale.
Il sistema finito comprende ben 13.200 pannelli solari, che raggiungono una potenza di picco di 41 megawatt. Questo è destinato a coprire il fabbisogno di riscaldamento e acqua calda dei 630.000 residenti della città senza gas serra. Secondo freitag.de, l'energia termica solare ha un'efficienza superiore al 50%, con valori di picco fino al 75% raggiunti - in a differenza del fotovoltaico, che offre un'efficienza massima solo del 24%.
Costi di investimento e finanziamenti
I costi totali di investimento per il progetto ammontano a circa 40 milioni di euro, di cui 16 milioni di euro provengono da sovvenzioni. L'impresa edile Ritter XL Solar ha utilizzato sistemi moderni e intelligenti per massimizzare l'efficienza dell'impianto. Un algoritmo controlla la generazione di calore misurando la radiazione solare e regolando di conseguenza la velocità del flusso dell'acqua, come riporta treffpunkt-kommune.de.
L'impianto è realizzato su una superficie di 14 ettari, che equivalgono a quasi 20 campi da calcio. L'elevato investimento non dovrebbe avere senso solo dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista ecologico: la natura viene promossa sotto i collettori attraverso aree non impermeabilizzate e la creazione di prati fioriti. All'educazione ecologica contribuiscono anche siepi di frutti misti e un pascolo con pecore.
Prospettive future e ulteriori progetti
Si prevede che il nuovo sistema solare termico fornirà fino al 20% del fabbisogno di calore della città in estate, con una media annua di circa il 2%. La costruzione è iniziata nel marzo 2024 e il completamento era previsto per la fine del 2025. Oltre a questo progetto, a Lipsia ci sono altre iniziative rispettose del clima, tra cui un ulteriore sistema solare termico e un sistema “potere per riscaldare”, che saranno implementati nel prossimo futuro.
Questo progresso è particolarmente importante in quanto l’espansione dell’energia solare termica in Germania è in declino. Nel 2022 sono stati installati 500 megawatt, che nel 2023 sono scesi a 263 megawatt e nel 2024 a soli 154 megawatt. Il successo del nuovo impianto potrebbe servire da modello per progetti simili in altre città come Dresda, Potsdam, Mühlhausen e Greifswald, che stanno pianificando progetti di energia solare termica.
Con questa iniziativa innovativa, Lipsia non solo fornisce un contributo ecologico all'approvvigionamento di calore, ma si posiziona anche come pioniere nell'uso delle energie rinnovabili in Germania.