Lipsia piange Frank Ruddigkeit: un artista ci lascia!
Il pittore di Lipsia Frank Ruddigkeit, noto per le sue opere, è morto all'età di 85 anni. Uno sguardo alla sua eredità artistica.

Lipsia piange Frank Ruddigkeit: un artista ci lascia!
È morto sabato all'età di 85 anni Frank Ruddigkeit, un importante pittore, grafico e scultore di Lipsia. È uno degli artisti più influenti della seconda generazione della Scuola di Lipsia e lascia un vasto corpus di opere che hanno avuto un impatto significativo sulla città e sulla scena artistica tedesca. Ruddigkeit è nato nel 1939 a Grenzberg (Pridoroschnoje), allora Prussia orientale. Negli ultimi mesi di guerra fuggì da bambino con la madre e il fratello e successivamente fu internato in una tenuta russa. Queste circostanze difficili hanno avuto una forte influenza sulla sua prima infanzia e sul suo sviluppo artistico.
La sua famiglia trovò una nuova casa a Engelsdorf vicino a Lipsia nel 1948, dove Ruddigkeit andò a scuola per la prima volta e ricevette lezioni di canto. Un insegnante di sport lo incoraggiò a collezionare cartoline d'arte, che ebbero un'influenza decisiva sulla sua successiva carriera di artista. Dopo aver completato gli studi presso l'Università di Grafica e Arti del Libro di Lipsia nel 1962, Ruddigkeit ha rapidamente mostrato il suo talento nella scena artistica.
Opere importanti e influenza
L'opera più nota dell'artista è il rilievo di Karl Marx, realizzato nel 1973 per l'Università di Lipsia e ora può essere visto nel campus di Jahnallee. Altre opere importanti includono il fregio illustrato sulla storia della piazza del mercato di Lipsia all'ingresso del tunnel cittadino, nonché il leporello scultoreo “Storie di mercato” e il murale “Musica e tempo” nel Gewandhaus. Ruddigkeit fu anche coinvolto nella progettazione artistica dell'edificio della mensa universitaria e nel 1974 vinse un concorso per un rilievo in bronzo sull'edificio principale dell'Università Karl Marx.
La sua carriera di insegnante è iniziata nel 1974 presso l'Università di Design Industriale, Burg Giebichenstein, dove ha lavorato come professore di pittura e grafica dal 1981 al 2004. Durante questo periodo ha plasmato la successiva generazione di artisti e li ha portati a riscoprire la propria voce artistica. Anche dopo la riunificazione Ruddigkeit dovette spesso chiedersi se fosse un “artista di stato della DDR”, il che contraddiceva la sua visione non convenzionale dell’arte.
Riflessione artistica e mostre postume
Nel 2020 ha avuto luogo una mostra personale del suo lavoro al Museo delle Belle Arti di Lipsia, curata dallo storico dell'arte Fabian Müller-Nittel. Müller-Nittel ha espresso il suo rammarico per la morte di Ruddigkeit e ha sottolineato che i suoi diari offrono una visione profonda della sua riflessione artistica come mezzo per comprendere il mondo e se stesso. Ciò dimostra che l'arte di Ruddigkeit era motivata non solo dal suo aspetto esteriore ma anche da considerazioni filosofiche più profonde.
Ruddigkeit ha lasciato una moltitudine di tracce artistiche a Lipsia e oltre, avvicinando la sua forza visionaria e la sua storia di vita al mondo dell'arte. Visse i suoi ultimi anni nel quartiere musicale di Lipsia e sarà ricordato come una figura determinante dell'arte contemporanea.
La sua eredità vivrà non solo attraverso le sue opere, ma anche attraverso gli innumerevoli studenti a cui ha insegnato. Ruddigkeit rimane un esempio stimolante di arte adattabile e resilienza umana in un contesto sociale in evoluzione. Ulteriori informazioni sulla sua vita e sul suo lavoro possono essere trovate sul suo sito ufficiale Frank Ruddigkeit.
Per resoconti più dettagliati sulla sua vita e sul suo lavoro, vedere anche il rapporto di MDR.