Tempesta di pericoli: abbattimento alberi a Sulz per maggiore sicurezza!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

A Sulz si procede all'abbattimento degli alberi per aumentare la sicurezza e contrastare le conseguenze della siccità e del cambiamento climatico.

In Sulz werden Baumfällungen zur Erhöhung der Sicherheit durchgeführt, um den Folgen von Trockenheit und Klimawandel zu begegnen.
A Sulz si procede all'abbattimento degli alberi per aumentare la sicurezza e contrastare le conseguenze della siccità e del cambiamento climatico.

Tempesta di pericoli: abbattimento alberi a Sulz per maggiore sicurezza!

A Sulz, un comune tedesco, è attualmente in corso un vasto taglio di alberi. Queste misure mirano innanzitutto ad aumentare la sicurezza della popolazione. Un problema chiave per gli alberi della regione è la crescente siccità e le infestazioni fungine, che colpiscono gravemente gli alberi. Anche gli eventi meteorologici simili a forti piogge aumentano il rischio di smottamenti, rendendo la situazione ancora più pericolosa. Lo riporta il Messaggero della Foresta Nera.

L’abbattimento degli alberi fa parte di un approccio più ampio volto a rendere le foreste più resilienti alle sfide del cambiamento climatico. Un rapporto da Istituto Thünen dimostra che il cambiamento climatico sta portando a condizioni estreme di caldo e siccità più frequenti, che modificheranno in modo significativo la composizione delle specie arboree nelle foreste. Circa 2,85 milioni di ettari, ovvero il 25% delle foreste odierne, sono particolarmente sensibili a queste condizioni ambientali.

Misure per la messa in sicurezza delle foreste

Per rendere le foreste resistenti al clima è necessaria una gestione attiva. Il fabbisogno finanziario per i necessari lavori di ristrutturazione è stimato tra 13 e 43 miliardi di euro nei prossimi 30 anni. Inoltre, per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di conversione entro il 2050, la superficie di conversione annuale dovrebbe essere quadruplicata portandola a 95.000 ettari. La creazione di boschi misti con diverse specie di alberi è fondamentale per proteggere le foreste, poiché possono ridurre al minimo il rischio di danni.

Una strategia consigliata prevede anche l’incorporazione di specie arboree autoctone come il faggio o la quercia provenienti da regioni più aride per aumentare l’adattabilità delle foreste. Nei luoghi più asciutti e caldi è addirittura consigliabile ampliare la gamma delle specie arboree. Si tratta di specie autoctone come il castagno e il tiglio invernale, nonché specie introdotte dall'Europa sudorientale come la quercia ungherese e il faggio nero. Si sta prendendo in considerazione anche l'importazione di specie con distribuzione in climi estivi secchi, come l'abete Douglas e la quercia rossa.

Scienziati e professionisti devono lavorare insieme per sviluppare una selezione e una miscela di specie arboree che siano adattate in modo ottimale alle future condizioni climatiche. Queste misure sono essenziali per proteggere le foreste tedesche dalle sfide sempre più pressanti del cambiamento climatico e allo stesso tempo garantire la sicurezza dei residenti locali.