Il classico incontra la fiaba: Estate d'organo con il Piccolo Principe” a Holzhausen
Bastian Uhlig suona sull'organo restaurato dell'Assia a Holzhausen. Il concerto unisce la musica al classico “Il Piccolo Principe”.

Il classico incontra la fiaba: Estate d'organo con il Piccolo Principe” a Holzhausen
Il 13 luglio 2025 Holzhausen si è trasformata in un centro culturale quando l'organista di Gotha Bastian Uhlig ha tenuto un concerto molto speciale. Con il titolo “Il Piccolo Principe” ha portato in scena l'opera omonima di Antoine de Saint-Exupéry, accompagnato dalla narratrice Laura Birkenfelder. L'evento ha attirato numerosi ospiti dell'Estate Organistica ed è stato aperto da Gabi Damm, che ha accolto calorosamente i presenti.
Il concerto si è svolto sullo storico organo dell'Assia, costruito tra il 1788 e il 1803 e accuratamente restaurato. Questo organo è un vero gioiello e, con i suoi 19 registri su due manuali e pedaliera, offre un'esperienza sonora di prim'ordine. Particolarmente degni di nota sono i frontali delle tastiere marmorizzati, che rendono l'organo uno strumento unico.
Un sogno diventa realtà
Con questo concerto Bastian Uhlig ha realizzato un sogno a lungo coltivato. La sua formazione al Conservatorio Reale di Bruxelles e all'Università di Musica di Weimar, che ha completato con lode, lo rende un solista e continuista riconosciuto a livello internazionale al clavicembalo, organo e fortepiano. Le sue apparizioni precedenti includono concerti per Deutschlandfunk Kultur, Bayerischer Rundfunk e Real Filharmonía de Galicia.
L'esecuzione musicale durante il concerto comprendeva opere di compositori come Rheinberger, Krebs e Rüppe. La combinazione di narrazione e musica d'organo ha dato al classico “Il Piccolo Principe” un tocco molto speciale e ha toccato il cuore dei presenti.
Un'esperienza culturale
L'ingresso a questo evento unico costava 15 euro e durante l'evento sono state offerte le prelibatezze culinarie del Rosenhof. Laura Birkenfelder, insegnante di teatro e attrice, ha un curriculum impressionante. Ha studiato all'Accademia teatrale di Stoccarda e attualmente recita all'Hamburg Dungeon.
Lo stesso organo dell'Assia ha una ricca storia. Nel corso degli anni ha subito diverse ristrutturazioni, tra cui quelle ad opera di Ernst Ludwig Hesse e Friedrich Meißner. Dopo gravi danni strutturali, fu trasferito nel 1928, ma fu ricostruito nel 1929 e restaurato dalla Orgelbau Waltershausen GmbH dal 2014 al 2017. Lo scopo di questo restauro era di ripristinare lo stato originale del 1867.
Per gli ascoltatori non si è trattato di un semplice concerto, ma di un'esperienza suggestiva che ha unito musica e letteratura in una cornice storica. L'estate dell'organo a Holzhausen rimane un evento importante che offre highlight culturali e aiuta a promuovere l'amore per la musica.
Ulteriori informazioni sull'estate degli organi e sugli eventi futuri possono essere trovate sul sito web di Orgelsommer o nel rapporto di inSouth Turingia.