Il sindaco vi invita: tour per un migliore traffico pedonale a Connewitz!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il sindaco Jung vi invita a visitare Connewitz il 22 ottobre per discutere della situazione del traffico pedonale.

Oberbürgermeister Jung lädt am 22. Oktober zu einem Rundgang durch Connewitz ein, um die Fußverkehrssituation zu diskutieren.
Il sindaco Jung vi invita a visitare Connewitz il 22 ottobre per discutere della situazione del traffico pedonale.

Il sindaco vi invita: tour per un migliore traffico pedonale a Connewitz!

Il 17 ottobre 2025 il sindaco Burkhard Jung invita tutti i cittadini interessati a fare un giro a Connewitz. L'evento si svolgerà il 22 ottobre e si concentrerà sul traffico pedonale a Lipsia. Il tour inizierà alle 16:00. al parco “Connewitzer Spitze” a Connewitzer Kreuz e durerà circa due ore. Il percorso comprende strade importanti come Wolfgang-Heinze-Straße, Selnecker Straße, Kochstraße nonché Gustav-Freytag-Straße e Karl-Liebknecht-Straße. L'attenzione si concentra sulla situazione pedonale, con particolare attenzione alle opzioni di attraversamento, alla zona di 30 km/h, agli incroci bloccati e al disegno della piazza cittadina. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Fuss e. V. e Ökolöwe e. V. effettuato per rafforzare e affrontare le preoccupazioni dei pedoni. La L-IZ riferisce che...

Il sindaco Jung aveva già organizzato una consultazione pubblica sul tema del traffico pedonale nel settembre 2024, che ha segnato l’inizio della Settimana europea della mobilità a Lipsia. Questo evento si è concentrato sulla situazione dei pedoni a Reudnitz, dove la Ostplatz è stata descritta come particolarmente problematica. C'erano richieste specifiche per includere questa piazza nel programma delle piazze della città di Lipsia 2030+. Theresa Gnoyke dell'ufficio urbanistica ha confermato che la Ostplatz ha la massima priorità nei piani. La partecipazione dei cittadini a Ostplatz è prevista per il 2025, con una ristrutturazione parziale nel 2026. Il leone ecologico spiega che...

Sfide specifiche nel traffico pedonale

I cittadini hanno espresso preoccupazione anche per i marciapiedi della Prager Straße, che vengono percepiti come troppo stretti. Qui si osservano sempre più spesso conflitti tra pedoni e ciclisti. Un suggerimento è quello di designare come tale il marciapiede della Prager Straße e di spostare il traffico ciclistico sulla strada. Anche l’ufficio dei trasporti ha effettuato i conteggi del traffico e ha riconosciuto la necessità di agire, ma soluzioni a breve termine non sono ancora in vista.

Un altro problema è l'incrocio sovradimensionato di Harnackplatz, che comporta lunghi attraversamenti pedonali. La proposta per ridurre queste distanze di attraversamento prevede l'introduzione di un naso sul marciapiede. È stato inoltre richiesto il passaggio pedonale attraverso la Eilenburger Straße, che è stato approvato da OBM Jung.

Sviluppi futuri della progettazione urbana

Nel popolare Lene Voigt Park aumentano anche i conflitti tra pedoni e ciclisti. In questo contesto sono state formulate proposte per designare Reichpietschstrasse e Eilenburger Strasse come strade ciclabili. Inoltre, l'obiettivo è quello di rinnovare i marciapiedi del Lene-Voigt-Park. Queste richieste hanno dato impulso anche a nuove linee di autobus, mentre entro il 2026 sono previste fermate senza barriere nel Reudnitzer Park e nella Augustenstrasse.

Una proposta per riprogettare la Dresdner Straße, progettata come nuovo centro cittadino di Reudnitz, illustra il punto di vista di molti cittadini riguardo al miglioramento delle infrastrutture e del design urbano a Lipsia. OBM Jung ha sottolineato la necessità di nuovi approcci per questo centro cittadino e ha osservato che la visita è stata definita un successo in questo contesto. Sono già in programma ulteriori eventi per continuare il dibattito sui temi della mobilità in città. Questi sviluppi fanno parte di un processo globale in cui i cittadini dovrebbero essere attivamente coinvolti per poter presentare i loro suggerimenti entro il 23 settembre 2024.