Schauspiel Leipzig porta We songs” – la nuova stagione inizia oggi!
Lo Schauspiel Leipzig presenta la stagione 2025/26 con il motto “We-Songs”, affronta questioni sociali e inizia oggi.

Schauspiel Leipzig porta We songs” – la nuova stagione inizia oggi!
Oggi il direttore Enrico Lübbe ha presentato allo Schauspiel Lipsia il programma della stagione 2025/26. All'insegna del motto "We-Songs" la nuova stagione sarà caratterizzata da questioni e conflitti sociali, che saranno affrontati sia nelle prime che nelle riprese e nelle date di repertorio. Le prevendite sono iniziate il 19 giugno e offrono ai visitatori l'opportunità di godersi un programma vario.
La stagione sarà dominata dalla sede provvisoria di ag(o)ra, poiché il palco grande rimarrà chiuso fino alla fine di ottobre per lavori tecnici. La conclusione di questo periodo intermedio è fissata con “La Tempesta” di Shakespeare (regia: Adewale Teodros Adebisi). Dall'autunno in poi, undici brani di repertorio torneranno sul grande palco, tra cui classici come “Arsenic and Lace Cap” e “Woyzeck”.
Questioni sociali al centro
Il motto della stagione, "Cosa ci definisce come società?" ci incoraggia a concentrarci su storie e narrazioni che modellano la società. I pezzi non affrontano solo la diversità culturale, ma anche le questioni del “noi” e le sfide ad essa associate. La regista Pia Richter porta Shakespeare nella commedia "What You Want" con elementi di Taylor Swift. Nuran David Calis dirigerà “La pulzella d'Orleans” di Schiller, mentre Thomas Köck sta lavorando a “German Fairy Tales”, un'opera commissionata per Schauspiel Leipzig.
In programma ci sono anche due fiabe per famiglie: “Le fiabe di Andersen” e “Il cuore freddo”. A partire da febbraio 2025, sul Grand Stage verranno presentate prime che uniscono temi contemporanei e passati. “The Girschkarten” di Lukas Rietzschel affronta il desiderio del passato. Lübbe dirige lui stesso il film e colloca la famiglia moderna nel contesto del “Il giardino dei ciliegi” di Cechov.
Diversi progetti e collaborazioni
Un highlight speciale della prossima stagione è il nuovo progetto ChorAlle, che promuove il dialogo tra la scena indipendente e il teatro cittadino. Nell'ambito di questa residenza, nel giugno 2026 si svolgerà un festival chiamato “4+1”, che riunirà le voci di giovani talenti drammatici. Altri programmi, come “Bu sözler bizim – Le parole ci appartengono” di Yade Yasemin Önder, si occuperanno del significato del passato e dell'identità.
Schauspiel Leipzig continua a lottare per una pratica teatrale inclusiva. L'offerta comprende audiodescrizioni, linguaggio dei segni tedesco e assistenza all'infanzia completa. Momenti salienti della stagione sono anche la giornata teatrale mensile con spettacoli scontati e l'introduzione della Schauspiel-Card 100, che garantisce l'ingresso gratuito in tutti i luoghi.
La prima parte della stagione 2025/26 inizia con un numero soddisfacente di 96.000 visitatori entro la fine di marzo 2025, che corrisponde ad un aumento di circa 6.000 visite e ad un tasso di occupazione dell'82,9%. Nella sede provvisoria ag(o)ra e nelle sedi più piccole si sono contati 15.000 visitatori, con un tasso di occupazione dell'81,3%. Ulteriori informazioni e date sono disponibili online sui siti web leipziginfo e schauspiel-leipzig.