Dramma truffa a Stendal: Ignoti rubano centinaia di migliaia di euro!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 3 novembre 2025 una donna di 57 anni nel distretto di Stendal è rimasta vittima di una grave frode telefonica da parte di finti impiegati di banca.

Am 3. November 2025 wurde eine 57-jährige Frau im Landkreis Stendal Opfer eines schweren Telefonbetrugs durch falsche Bankmitarbeiter.
Il 3 novembre 2025 una donna di 57 anni nel distretto di Stendal è rimasta vittima di una grave frode telefonica da parte di finti impiegati di banca.

Dramma truffa a Stendal: Ignoti rubano centinaia di migliaia di euro!

Nel distretto di Stendal si è verificato un caso di frode su vasta scala in cui una donna di 57 anni è rimasta vittima di un crimine informatico. Gli autori sconosciuti si sono finti impiegati di banca e hanno chiesto alla donna di fornire dati personali. Dopo aver fornito le informazioni richieste, la donna ha ricevuto una telefonata da un presunto impiegato di banca che l'ha ulteriormente ingannata. Di conseguenza, ha effettuato diversi trasferimenti, causandole perdite finanziarie a metà di sei cifre. Poiché non si tratta del primo episodio di questo tipo, sono state avviate immediatamente le indagini della polizia giudiziaria e la polizia di Stendal mette in guardia contro simili metodi di frode.

Gli avvisi sono rivolti in particolare alle persone che ricevono chiamate o e-mail simili da presunti impiegati di banca. La polizia li descrive come esempi di e-mail di phishing in cui gli autori degli attacchi mirano a ottenere dati o trasferimenti sensibili. Gli utenti devono prestare attenzione a non divulgare alcuna informazione personale e a non effettuare trasferimenti quando richiesto telefonicamente. Se ricevi chiamate sospette, la polizia ti consiglia di riattaccare immediatamente e di comunicare alla banca i tuoi recapiti conosciuti.

L’aumento della criminalità informatica

L’incidente di Stendal evidenzia la crescente minaccia della criminalità informatica, che colpisce sia le aziende che i privati. Secondo Statista, il phishing è uno dei metodi più comuni per ottenere dati personali. Nel marzo 2025 sono stati scoperti circa 347'000 siti web di phishing che miravano a intrappolare utenti inesperti. I metodi utilizzati dagli autori dei reati sono molteplici e vanno dai siti web falsi alle e-mail fraudolente che richiedono urgentemente la rivelazione di password o TAN.

Oltre al phishing, gli attacchi ransomware rappresentano una seria minaccia. Distribuiscono malware che bloccano i sistemi o crittografano i dati fino al pagamento di un riscatto. Le conseguenze finanziarie di questi attacchi sono enormi e variano da paese a paese. Nel settore sanitario, particolarmente vulnerabile, il costo medio di una violazione dei dati supera i 7 milioni di dollari. Si stima che la spesa globale per la sicurezza informatica ammonterà a circa 95 miliardi di dollari nel 2025, a dimostrazione dell’urgenza con cui aziende e istituzioni devono proteggersi.

Consigli per evitare truffe

Considerati tutti questi pericoli, è essenziale adottare misure preventive. La polizia e gli esperti di sicurezza informatica raccomandano l’attuazione di misure di sicurezza organizzative e tecniche. Ciò include l’uso di firewall e VPN, nonché di nuove tecnologie basate sull’intelligenza artificiale. Sempre più aziende scelgono di assicurarsi anche contro i rischi informatici per proteggersi dalle perdite finanziarie.

Nel complesso, il caso Stendal dimostra che la criminalità informatica è un problema serio che colpisce sia i cittadini che le istituzioni. È fondamentale rimanere vigili e adottare misure concrete per migliorare la sicurezza.