La magia musicale di Lipsia: l'orchestra del Gewandhaus e suoni indimenticabili!
Scopri il patrimonio musicale di Lipsia: dall'MDR KLASSIK all'Orchestra Gewandhaus fino agli spettacoli teatrali storici.

La magia musicale di Lipsia: l'orchestra del Gewandhaus e suoni indimenticabili!
Lipsia, città nota per la sua eccellenza musicale, offre un vero e proprio crogiolo per gli amanti della cultura e della musica. Nel centro della città, in Augustusplatz, si trova il Centro di Competenza Classica Mitteldeutscher Rundfunk (MDR), che svolge un ruolo centrale nella vita musicale della città. A destra dell'accattivante grattacielo cittadino lavorano qui la redazione di MDR KLASSIK e tre ensemble: l'Orchestra Sinfonica MDR, il Coro Radiofonico MDR e il Coro dei Bambini MDR. Questa istituzione non è importante solo a livello locale, ma anche di grande importanza a livello nazionale.
Un punto culminante architettonico di Augustusplatz è il cubo MDR, collegato al Gewandhaus, sede della famosa Gewandhaus Orchestra. La Gewandhaus, inaugurata nel 1981, è l'unica sala da concerto costruita durante la DDR. L'edificio si aprì con la “Nona” di Beethoven. Oggi la Gewandhaus Orchestra è guidata da oltre 180 musicisti di talento sotto la direzione di Andris Nelson.
Un'offerta di concerti di prima classe
L'Orchestra del Gewandhaus esegue regolarmente concerti che godono di grande prestigio nel mondo della musica. In programma c'è un concerto del famoso pianista Kirill Gerstein, dove verrà eseguito il “Concerto per pianoforte per la mano sinistra” di Maurice Ravel. Questa composizione è stata originariamente creata per un pianista disabile di guerra e dimostra la capacità di brillare anche in tempi difficili. Il pubblico potrà anche aspettarsi l’esecuzione del “Concerto per pianoforte e strumenti a fiato” di Stravinskij.
Il concerto prosegue con “Nekrolog” di Arvo Pärt, creato nel 1961 e inteso come un atto d'accusa contro le ideologie politiche violente. Anche le “Danze sinfoniche” di Leonard Bernstein dello stesso anno affrontano le tensioni sociali negli Stati Uniti. Un evento introduttivo prima del concerto, condotto da Ann-Katrin Zimmermann, offre ai visitatori uno sguardo approfondito sulle opere.
Diversità culturale in Augustusplatz
Ci sono ancora altri tesori culturali da scoprire nelle immediate vicinanze di Augustusplatz. Il Nuovo Teatro, inaugurato nel 1960 con “Die Meistersinger von Norimberga” di Richard Wagner, vanta una ricca tradizione. Qui non viene eseguito solo il repertorio classico di grandi come Wagner, Strauss, Puccini, Verdi e Mozart, ma è anche sede del Balletto di Lipsia, che offre danze neoclassiche con musica vivace.
Un altro importante sito culturale è il Paulinum dell'Università di Lipsia, che fu costruito sul luogo dove i resti della Paulinerkirche furono fatti saltare in aria nel 1968, un evento che suscitò proteste a livello nazionale. Oggi il Paulinum ospita moderne aule didattiche e un'aula consacrata dove si svolgono regolarmente concerti.
Dopo i concerti nella Gewandhaus i visitatori hanno la possibilità di parlare con i musicisti nel foyer e concludere la serata con un drink - con vista sulla vivace Augustusplatz. Un'offerta speciale per i giovani ospiti sotto i 30 anni è la carta sconto “KlassikMatch”, che facilita l'accesso a questi eventi di prima classe.
Il prezzo dei biglietti per il prossimo concerto varia dai 6 agli 80 euro, anche se sono previsti anche sconti per i gruppi aventi diritto. Ciò significa che l’offerta culturale diversificata e di alta qualità rimane accessibile a un pubblico più ampio.
Le diverse attività ad Augustusplatz rendono Lipsia un vivace centro di musica e cultura che delizia sia la gente del posto che i turisti. Che si tratti di musica classica, teatro o danza, la città ha qualcosa da offrire per tutti.