Pensionamento a 70 anni: la Danimarca tira il freno d'emergenza: cosa significa per noi?
Scopri come l'aumento dell'età pensionabile in Danimarca influisce sulla politica pensionistica e quali sono le conseguenze.

Pensionamento a 70 anni: la Danimarca tira il freno d'emergenza: cosa significa per noi?
La discussione sull’età pensionabile sta guadagnando slancio in Europa, con la Danimarca vista come pioniera. Manager Magazin riferisce che il Paese ha deciso di aumentare gradualmente l'età pensionabile a 70 anni. Questa decisione fa parte di una riforma globale volta ad affrontare la sfida demografica e l’aumento dei costi del sistema pensionistico. La mossa potrebbe servire da modello per altri paesi europei che affrontano problemi demografici simili.
Anche in Germania ci sono grandi preoccupazioni. Deutschlandfunk riferisce che il 61% dei pensionati riceve meno di 1200 euro netti al mese. La situazione finanziaria è particolarmente allarmante per i single, poiché uno su tre riceve meno di 750 euro netti al mese. Queste cifre illustrano i problemi di finanziamento dell'assicurazione pensionistica obbligatoria, che funziona attraverso il sistema a ripartizione, in cui le pensioni attuali sono finanziate dai contributi degli occupati.
Sfide demografiche
Uno dei motivi delle prossime riforme è lo sviluppo demografico in Germania: il tasso di natalità rimane basso mentre l’aspettativa di vita aumenta. Ciò porta ad un numero crescente di pensionati, il che grava pesantemente sulle casse pensioni pubbliche. I consulenti scientifici avvertono di “problemi finanziari in aumento in modo scioccante”. Anche il governo federale deve concedere massicci sussidi al fondo pensione; Attualmente si tratta di circa 100 miliardi di euro, che rappresentano oltre il 25% dell’intero bilancio federale.
Il finanziamento dell’assicurazione pensionistica potrebbe portare in futuro ad un aumento del nuovo debito. Il dibattito politico ruota attorno al possibile aumento dei contributi pensionistici e del livello delle pensioni, che non deve scendere al di sotto del 48%. Gli esperti chiedono che l’età pensionabile venga innalzata a 67 anni senza alcuna detrazione entro il 2029, e alcuni addirittura chiedono un ulteriore aumento dell’età pensionabile. Questa discussione è particolarmente rilevante in quanto il divario tra l’età pensionabile media e l’età pensionabile legale è in aumento.
Riforma delle pensioni in Germania
Le attuali voci politiche chiedono una riforma globale delle pensioni per includere più da vicino i dipendenti pubblici e i lavoratori autonomi. Il Comitato consultivo scientifico del Ministero dell'Economia ha inoltre suggerito che la durata delle prestazioni pensionistiche dovrebbe essere adattata all'aumento dell'aspettativa di vita. Date queste sfide, è urgentemente necessaria una riforma orientata al futuro per prevenire la povertà in età avanzata. Le previsioni mostrano che le donne con storie lavorative interrotte potrebbero essere particolarmente colpite dalla povertà in età avanzata.
Il problema del finanziamento resta un tema centrale nel dibattito politico. Non esiste una soluzione in vista che affronti in modo completo tutte le sfide esistenti e i cambiamenti demografici. Considerati gli sviluppi in corso in Danimarca, la Germania potrebbe essere costretta a prendere in considerazione misure simili per riformare il sistema pensionistico per garantire stabilità a lungo termine.
 
            