Fusione a Schönau: esiste il rischio di un collasso finanziario per i comuni?
La situazione finanziaria della città di Schönau fa discutere su una possibile fusione con Tunau. Il sindaco Engesser esprime preoccupazione.

Fusione a Schönau: esiste il rischio di un collasso finanziario per i comuni?
L'Associazione dell'amministrazione comunale di Schönau (GVV) sta affrontando la possibilità di una fusione con la città di Schönau, in particolare con il comune di Tunau in difficoltà finanziaria. La direzione comunale dell'ufficio distrettuale ha proposto che Tunau venga annessa alla città di Schönau. Queste considerazioni stanno sollevando perplessità e preoccupazioni nella regione, soprattutto alla luce dell’attuale situazione finanziaria.
Michael Engesser, sindaco di Fröhnd, esprime preoccupazione per la fusione e sottolinea che la GVV è una forma di amministrazione moderna. A suo avviso Schönau è "effettivamente in bancarotta", poiché alla fine del 2024 la città dispone di un capitale liquido di circa -676.180 euro e per la fine del 2025 è prevista una perdita di circa 1,8 milioni di euro. Engesser sottolinea che una fusione non solo non risolve i problemi finanziari, ma potrebbe addirittura mettere in pericolo la diversità e la biodiversità dei comuni.
Prevalgono le preoccupazioni finanziarie
Engesser critica in particolare la quota elevata della città di Schönau nei progetti GVV come la piscina, l'area Buchenbrand e la sala polifunzionale. Descrive in particolare l'edificio MTB come un “chiodo nella bara finanziaria” che ha danneggiato finanziariamente la città. Engesser in passato ha sottolineato la difficile situazione finanziaria di Schönau, ma non è stato preso sul serio.
Prosegue affermando che l'amministrazione della GVV è organizzata in modo efficiente e che il suo scioglimento comporterebbe più costi che risparmi. Il sindaco teme che l'impegno civico e l'identità delle comunità ne risentirebbero a causa della fusione. Preoccupazioni simili si possono osservare anche in altre regioni della Germania, dove le fusioni municipali sono solitamente accompagnate da un calo dell’impegno dei volontari.
Esempi da altri stati federali
Il professor Gerhard Henkel critica gli effetti delle fusioni comunitarie sul senso di casa e sull'identità dei villaggi. Nella vecchia Repubblica Federale già negli anni '60 e '70 vi furono incorporazioni forzate, che furono accolte con grande protesta. Ciò solleva la questione se l’attuale dibattito sulle fusioni dei comuni a Schönau e Tunau possa incontrare resistenza da parte dei cittadini.
La discussione sulle fusioni in Germania rimane un argomento molto delicato e complesso che presenta dimensioni sia finanziarie che emotive. Il prossimo futuro mostrerà se l'auspicata fusione a Schönau verrà effettivamente realizzata o se le preoccupazioni dei residenti supereranno le considerazioni finanziarie delle autorità.