Il futuro del campo del Millennio: i cittadini combattono per un parco verde!
Lindenau sta progettando un parco regionale nel Millennium Field, un'iniziativa dei cittadini chiede che l'area sia completamente preservata dallo sviluppo.

Il futuro del campo del Millennio: i cittadini combattono per un parco verde!
Nel gennaio 2025 il consiglio comunale ha deciso di elaborare un piano di sviluppo per il Millennium Field di Lindenau. Quest'area non edificata di circa 2,5 ettari sul canale Karl Heine è un'importante area verde per la città di Lipsia che dovrebbe essere protetta dallo sviluppo completo. Lo scopo del piano è quello di utilizzarlo parzialmente come parco distrettuale, ma l'iniziativa dei cittadini “Save the Millennium Field!” chiede una trasformazione globale dell'intera area in un parco distrettuale al fine di garantire a lungo termine il prezioso spazio verde e preservare la qualità della vita nella zona.
Un problema chiave con i piani è l’area contaminata che fa parte del Millennium Field. Questo era precedentemente utilizzato come luogo di verniciatura ed è quindi fortemente inquinato. L'iniziativa popolare e l'associazione ambientalista Ökolöwe hanno già avviato una petizione e organizzato proteste per attirare l'attenzione sulle inadeguate misure di ristrutturazione. I critici descrivono la situazione attuale come un “affare marcio”, perché i siti contaminati del sito sono coperti solo da una pellicola, che rende impossibile la crescita degli alberi.
Sviluppo pianificato e sue conseguenze
Inoltre la Stadtbau AG progetta di costruire sul Millennium Field un edificio scolastico di sei piani per la Scuola Internazionale di Lipsia (LIS), progettato per oltre 2.000 studenti. In confronto, la scuola più grande di Lipsia, la “Schule am Palmengarten”, conta attualmente circa 1.120 studenti e la “Schule Gießerstraße” quasi 500. Questo significativo aumento degli studenti e i relativi problemi di traffico preoccupano i residenti.
L'utilizzo pianificato dell'area potrebbe comportare un drastico aumento del volume di traffico. Sulla Karl-Heine-Straße si registra già un elevato livello di inquinamento acustico, che probabilmente aumenterà ulteriormente a causa dell'aumento dell'uso scolastico. I cittadini temono anche che lo sviluppo porterà alla gentrificazione e all’aumento dei prezzi degli affitti, che metteranno a repentaglio le offerte della comunità locale.
Richieste dell'iniziativa popolare
L'iniziativa popolare chiede all'amministrazione comunale di acquisire terreni che possono essere aperti invece di investire ulteriormente in progetti edilizi problematici. Ai loro occhi, i piani di sviluppo contraddicono l'attuale piano regolatore, che designa il Millennium Field come un'area ad uso pubblico. Stanno spingendo per la creazione di un piano di sviluppo qualificato che garantisca la conservazione del Millennium Field come spazio verde.
Inoltre l'iniziativa invita Stadtbau AG e LIS a considerare ubicazioni alternative per il progetto scolastico. Avvertono che in tempi di cambiamento climatico la città ha urgentemente bisogno di più spazi verdi, ad esempio per migliorare la qualità dell’aria e contrastare gli effetti del caldo estivo. L'analisi climatica della città classifica il Millennium Field come un'area "particolarmente meritevole di protezione", il che sostiene ulteriormente le richieste dell'iniziativa popolare.
In futuro si possono prevedere decisioni rivoluzionarie per il settore del Millennio. Un ulteriore sviluppo sarà cruciale per la conservazione degli spazi verdi e la qualità della vita dei residenti nella parte occidentale di Lipsia.
Per ulteriori informazioni sugli sviluppi riguardanti il campo del millennio, potete leggere il rapporto su L-IZ e su Millenniumfield.noblogs.org traccia.
 
            