Il clan nordico fa rivivere le usanze: il giardino di Beltane al castello di Prandegg!
Il clan nordico l'8 luglio 2025 al Castello di Prandegg: tradizione, rituali e il Giardino di Beltane come luogo di spiritualità.

Il clan nordico fa rivivere le usanze: il giardino di Beltane al castello di Prandegg!
Il clan nordico, che da cinque anni si incontra regolarmente nel pittoresco castello di Prandegg, fa rivivere antiche tradizioni e usanze. Questo gruppo appare in abiti tradizionali ed esegue rituali, che sono un punto culminante popolare per i visitatori della taverna adiacente. Una parte particolarmente importante delle loro attività è il “Giardino di Beltane”, un luogo simbolico dove fiori e semi vengono portati come offerte agli dei nordici. Questo giardino, che non viene falciato, offre un habitat per insetti e piccoli animali e si è trasformato in un rifugio per gli animali.
L’anno prossimo, il clan nordico prevede di ridisegnare il “Giardino di Beltane” e renderlo aperto al pubblico. Per il gruppo questo giardino è simbolo di costumi vissuti e di spiritualità naturale strettamente legati ai cicli della natura. Gli sforzi della tribù riflettono anche le tradizioni della festa celtica Beltane, celebrata il 1° maggio e che segna la transizione tra le stagioni. Beltane simboleggia l'inizio dell'estate e si rivolge alla fertilità, alla crescita e al risveglio della vita dopo l'inverno Mitologia celtica nel mondo segnalato.
I rituali di Beltane
Beltane affonda le sue radici nelle pratiche agricole delle antiche tribù celtiche, che svilupparono rituali in armonia con i cicli della natura. Questa festa era originariamente una festa del fuoco che segnava l'inizio della stagione agricola e simboleggiava la fertilità e l'abbondanza. Le celebrazioni tradizionali includevano l'accensione di falò sulle cime delle colline per fornire luce e calore e la danza dell'albero di maggio, che celebrava la fertilità della terra. Anche le cene comunitarie erano una caratteristica regolare, dove famiglie e vicini si riunivano per celebrare la generosità della prossima stagione.
Sebbene Beltane abbia visto cambiamenti nel corso dei secoli, in particolare con la diffusione del cristianesimo, molte usanze sono state preservate nel folklore e nelle celebrazioni locali. Oggi, i pagani e i wiccan moderni celebrano Beltane con un mix di rituali antichi e pratiche contemporanee, tra cui cerimonie del fuoco, rituali di fertilità e attività di culto della natura. Mitologia celtica nel mondo lo descrive come un aspetto significativo del festival, che simboleggia il rinnovamento e il legame con la natura.
Il clan nordico del castello di Prandegg non solo intraprende un viaggio indietro nel tempo, ma promuove anche attivamente incontri e scambi con interessati e visitatori. Con i loro rituali e il Giardino di Beltane danno l'esempio di usanze viventi e in questo modo si collegano a tradizioni profondamente radicate e importanti ancora oggi.