Pericolo caldo nel Tirolo Orientale: ecco come combattiamo le isole di calore urbane!
Scoprite come il caldo estremo e le ondate di calore influiscono sulla vita a Schönau e quali strategie di adattamento esistono.

Pericolo caldo nel Tirolo Orientale: ecco come combattiamo le isole di calore urbane!
Il caldo estremo e le ondate di caldo ricorrenti sono sempre più evidenti nelle aree urbane. Soprattutto le alte temperature hanno un impatto negativo sulla salute dei residenti e sulla qualità del tempo trascorso all’aria aperta. Questo sviluppo è il risultato diretto dei materiali da costruzione che assorbono il calore e dell’elevato traffico che porta alla formazione di isole di calore urbane. Un nuovo rapporto da Il mio distretto sottolinea che sono particolarmente colpite da questo problema città come Vienna, dove il numero delle giornate calde è aumentato notevolmente.
Il governo federale ha già reagito e sviluppato una strategia tedesca di adattamento ai cambiamenti climatici (DAS). Questa strategia fornisce un quadro politico per l’adattamento e viene regolarmente aggiornata attraverso relazioni sui progressi compiuti. L’ultimo rapporto mostra che l’analisi dell’impatto climatico e dei rischi per la Germania nel 2021 ha esaminato 102 impatti climatici e 13 aree di azione. Un altro rapporto di monitoraggio DAS viene pubblicato ogni quattro anni e fornisce informazioni sugli impatti climatici e sulle contromisure implementate, come la gestione dell’acqua piovana e le strategie di prevenzione del calore, al fine di rendere la pianificazione urbana adattabile al clima. secondo l’Agenzia federale per l’ambiente.
Adattamento attraverso materiali da costruzione
Un approccio promettente per ridurre queste isole di calore urbane potrebbe essere l’uso di materiali da costruzione adeguati. Il calcestruzzo, ad esempio, può sfruttare le sue proprietà per contribuire ad adattare le regioni urbane alle conseguenze del cambiamento climatico. Ciò potrebbe essere particolarmente rilevante nello sviluppo urbano, come dimostrano varie iniziative per integrare le infrastrutture verdi nella pianificazione urbana. Secondo l’Associazione tedesca per la gestione delle acque, delle acque reflue e dei rifiuti (DWA), per affrontare le sfide del cambiamento climatico sono necessari cambiamenti attivi nel modo in cui l’acqua viene utilizzata nello sviluppo urbano.
Inoltre, nell’ambito di un progetto di ricerca sulle infrastrutture verdi, è in fase di sviluppo un concetto che promuove la pianificazione e l’implementazione di sistemi sensibili al clima nelle città. L’ecologizzazione degli edifici in particolare è vista come una misura importante per migliorare l’adattamento al clima, come riassunto nel Rapporto GERICS 30.
Il ruolo della popolazione
Un aspetto spesso trascurato è il ruolo attivo della popolazione nel contribuire a creare infrastrutture urbane rispettose del clima. Programmi come Osttirol Summer Lotto 2025 incoraggiano i cittadini a partecipare e allo stesso tempo offrono loro incentivi per affrontare le misure di protezione del clima. Con il numero aggiuntivo giusto potete vincere buoni spesa e allo stesso tempo essere informati sugli ultimi sviluppi nella vostra regione.
Date queste sfide, è fondamentale che la popolazione rimanga informata. MeinBezirk Tirol offre quindi un canale WhatsApp con notizie attuali e aggiornamenti dalla regione per supportare le persone su temi importanti come il cambiamento climatico e le strategie di adattamento.