Economia della Germania centrale: fiacca nonostante le speranze di cifre record!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il rapporto economico di Lipsia mostra un debole ottimismo nell'economia della Germania centrale. Le aziende sono alle prese con l’aumento dei costi e il calo delle vendite.

Der Konjunkturbericht für Leipzig zeigt flauen Optimismus in der mitteldeutschen Wirtschaft. Unternehmen kämpfen mit steigenden Kosten und rückläufigen Umsätzen.
Il rapporto economico di Lipsia mostra un debole ottimismo nell'economia della Germania centrale. Le aziende sono alle prese con l’aumento dei costi e il calo delle vendite.

Economia della Germania centrale: fiacca nonostante le speranze di cifre record!

L’economia della Germania centrale resta in uno stato preoccupante. Dai risultati attuali del rapporto economico congiunto delle Camere di Lipsia e Halle/Dessau, pubblicato il 16 giugno, emerge che non vi è stato alcun miglioramento significativo rispetto all'anno precedente. Secondo quanto riferito da l-iz.de La situazione economica delle imprese si è ulteriormente deteriorata e le prospettive commerciali non mostrano alcuna ripresa significativa. Questa indagine copre oltre 147.000 aziende della regione ed evidenzia le gravi sfide che l’economia deve affrontare.

La presentazione dei risultati è stata condotta da Kristian Kirpal, amministratore delegato dell'IHK di Lipsia, e Thomas Keindorf, amministratore delegato dell'HWK Halle. L’economia della Germania centrale deve far fronte non solo a sfide economiche ma anche strutturali. L’influenza dei prezzi elevati dell’energia e dell’inflazione persistente grava ulteriormente sulle imprese e sulle famiglie.

Situazione economica e sfide

L’intero settore dell’export tedesco si trova in una crisi che non è iniziata solo con la pandemia del coronavirus. Mentre la Sassonia e la Sassonia-Anhalt potrebbero raggiungere nuovi record per il prodotto interno lordo nel 2024, i valori adeguati ai prezzi sono in calo. In Sassonia è previsto un calo dello 0,4% e nella Sassonia-Anhalt dello 0,9%.

Vendite stagnanti, disoccupazione in aumento e riluttanza a investire caratterizzano l'attuale situazione economica. L’indice del clima economico per la Germania centrale è di 32 punti, il che rappresenta un drammatico calo rispetto al massimo di 89 punti della primavera del 2018. Le aziende segnalano un calo delle vendite, un aumento dei costi operativi e preoccupazioni per il futuro costo del lavoro.

Settori e prospettive future

Uno sguardo ai settori specifici mostra che le aziende che operano principalmente a livello nazionale, come l’artigianato e i servizi, hanno una situazione commerciale migliore rispetto alle industrie dipendenti dalle esportazioni. Nel settore industriale della Germania centrale sono stati particolarmente evidenti gli aumenti dei costi dell'energia e della manodopera, che hanno compromesso notevolmente la competitività delle aziende. Forte IHK Lipsia Le vendite nazionali sono diminuite del 7,5%, mentre le vendite all'estero sono aumentate del 12,4% a 17,6 miliardi di euro, aumentando la quota di esportazione al 37,9%.

La tendenza al ribasso si riflette anche nella riduzione del numero delle aziende di medie dimensioni, il cui numero è sceso da 17 a 502. Il numero dei dipendenti è sceso dello 0,5% a 98.748 persone. Nonostante alcune aspettative positive, le aspettative commerciali delle aziende sono migliorate solo leggermente e rimangono nel complesso su un livello negativo. Le Camere chiedono un rafforzamento della formazione professionale e un miglioramento degli incentivi al lavoro.

Un'altra questione centrale è la gestione del bilancio del governo statale. Il progetto di bilancio per il 2025 e il 2026 prevede tagli drastici del tasso di investimento, che potrebbero infiammare ulteriormente la situazione. Le aziende chiedono una riduzione sostenibile dei costi energetici e tagli fiscali per alleggerire il peso sull’economia.