Stelle su Parigi: scopri Sergio Birga nel castello di Altenburg!
Scoprite tutto sulla mostra “Stelle su Parigi” al Museo Lindenau di Altenburg con lo storico dell'arte Vincent Rudolf il 1° giugno 2025.

Stelle su Parigi: scopri Sergio Birga nel castello di Altenburg!
Il 1° giugno 2025 nel Palazzo principesco del Palazzo residenziale di Altenburg si svolgerà una speciale visita guidata domenicale. L’evento, che avrà inizio alle ore 11, si intitolerà “Stelle su Parigi – Sergio Birga e la modernità”. Lo storico dell'arte Vincent Rudolf, che lavora al Museo Lindenau di Altenburg, guiderà i partecipanti attraverso la prima mostra d'arte tedesca dedicata all'opera del pittore e grafico italiano Sergio Birga. Questa mostra durerà fino al 10 agosto 2025 e affronta aspetti centrali del lavoro artistico di Birga, fortemente influenzato dal periodo trascorso a Parigi.
Sergio Birga, nato il 10 luglio 1940 a Firenze e morto il 26 agosto 2021 a Cannes, ha vissuto dal 1965 a Parigi, dove ha sviluppato la sua carriera artistica. Durante questo periodo stringe molte amicizie con artisti importanti, tra cui Otto Dix e Conrad Felixmüller, di cui si parla nel contesto del tour. Rudolf farà luce anche sulle profonde influenze dell'opera letteraria di Franz Kafka sull'opera di Birga, che tra il 1963 e il 1968 fu caratterizzata da temi politici e autobiografici.
Influenza di Franz Kafka e temi politici
Birga iniziò a dedicarsi all'arte in gioventù e inizialmente studiò alla Scuola d'Arte di Firenze. Completò i suoi studi presso la rinomata École des Beaux-Arts di Parigi e lì lavorò nello studio di Lucien Coutaud. I suoi primi lavori furono fortemente influenzati da una vivace critica sociale e da temi personali. Ciò che è particolarmente degno di nota è che Birga ha illustrato opere letterarie dal 1963 in poi, tra cui racconti di Franz Kafka, Rainer Maria Rilke e Karel Čapek. Questo legame con la letteratura è particolarmente sottolineato durante il tour.
Nel corso della sua carriera, il suo focus è cambiato: negli anni '70 si è occupato dei temi del cambiamento della vita cittadina, mentre negli anni '80 è passato alla pittura colta e ha integrato motivi antichi nel suo lavoro. Allo stesso tempo, ha realizzato numerose opere religiose e ha illustrato nei suoi ultimi dipinti eventi di attualità, come l’incendio di Notre-Dame e la pandemia della corona.
Approfondimento sul lavoro e sulle mostre di Birga
La mostra nella Residenza di Altenburg ripercorre le tappe importanti della sua carriera. Sergio Birga espone regolarmente in gallerie e musei in tutto il mondo; Tra le sue mostre personali più note ricordiamo quelle alla galleria Jean-Pierre Lavignes di Colonia (1976) e alla galleria Saphir di Parigi, che nel corso degli anni ha organizzato diverse mostre. Le sue opere sono rappresentate anche in rinomate collezioni e musei.
Per partecipare alla visita è previsto un costo di 4 euro, ridotto 3 euro. L'evento offre quindi agli appassionati d'arte un'ottima occasione per conoscere meglio la straordinaria opera di Sergio Birga e per esplorare le connessioni tra la sua arte e il mondo letterario di Kafka.
Informazioni complete sull'inaugurazione e sulla mostra sono disponibili su abg-net.de. Ulteriori dettagli su Sergio Birga e le sue importanti opere possono essere scoperti sulla pagina Wikipedia, mentre i collegamenti artistici con Franz Kafka e i disegni recentemente scoperti sono spiegati su frankzafka.de.